Nuove competenze e nuovi linguaggi Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2025)
Con l’atto di concessione prot. 2337 del 08/01/2024 che costituisce formale autorizzazione all’avvio del progetto e contestuale autorizzazione alla spesa la scuola ha avviato il progetto "Creare competenze per il futuro"
Il progetto prevede:
Nell’ambito dell’intervento A la realizzazione di:
- sette percorsi didattici, formativi e due percorsi di orientamento volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
- nove percorsi linguistici finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica nelle tre lingue straniere studiate a scuola (inglese, francese, tedesco).
In tutti i percorsi saranno utilizzate metodologie che promuovono un apprendimento di tipo induttivo. (PBL, Tinkering) Attraverso esperienze di laboratorio o in contesti operativi gli studenti avranno occasione di analizzare problemi, trovare soluzioni, realizzare e gestire progetti applicando, in modo collaborativo, l’osservazione dei fenomeni, la proposta di ipotesi e la verifica sperimentale della loro attendibilità.Con il lavoro di gruppo, il problem solving, la ricerca guidata, il dibattito, la cooperazione con gli altri studenti, si favorirà l’acquisizione del metodo sperimentale anche in un’ottica di orientamento alla prosecuzione degli studi. Inoltre alcuni dei progetti prevedono la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento in contesti scientifici e tecnologici che potranno preparare gli studenti per le sfide future e le opportunità di carriera legate alla tecnologia.
Nell’ambito dell’intervento B la realizzazione di:
- due corsi corsi annuali di formazione linguistica per docenti in servizio, che consentano di acquisire una adeguata competenza linguistico-comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazione di livello B1, B2
- un corso corso annuale di metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL), rivolti ai docenti in servizio di discipline non linguistiche .
Sono articolati in attività d’aula, in attività laboratoriali e di formazione sul campo, mirato a potenziare le competenze pedagogiche, didattiche e linguistico-comunicative dei docenti per l’insegnamento delle discipline secondo la metodologia CLIL. Entrambi i corsi promuovono un approccio pratico e orientato agli obiettivi, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per conseguire e insegnare le certificazioni linguistiche B1 e B2 e per implementare con successo la metodologia CLIL in ambiente educativo.