imagealt

PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Transalp e Deutschland Plus e

A partire dall'a.s. 2023-2024, l'IIS PELLATI ha attivato progetti di esperienza di mobilità per singoli allievi in Francia e in Germania


Projet Transalp

Le projet "Transalp" offre à des jeunes la possibilité de passer un maximum de quatre semaines scolaires dans une famille française. Transalp est un projet gratuit ; les seuls coûts réels concernent le voyage, qui peut être remboursé. Le programme est actuellement présent dans les régions italiennes du Piémont, de la Lombardie, de la Campanie et de la Sicile.  

Le programme s'est déroulé cette année entre le 1er septembre 2024 et le 29 septembre 2024 - notre période en France - et entre le 20 octobre 2024 et le 17 novembre 2024 - la période où les jeunes français ont été ici, en Italie.  

Pour participer au projet, dans notre école, les élèves ont été classés en fonction de leurs résultats scolaires en français. Après tout le processus, il est demandé de remplir un questionnaire pour pouvoir trouver l'élève avec qui l'on est le plus compatible. 

Expériences personnelles: Je m'appelle Mastorchio Tommaso et je fréquente la classe de 4^EL

J'ai passé quatre semaines dans une famille dans le sud de la France, dans les Alpes-de-Haute-Provence. Ma relation avec la famille a été très agréable et j'ai facilement lié avec les parents de mon correspondant. Le garçon avec qui j'ai vécu et moi partageons plusieurs intérêts, ce qui nous a permis de nous lier d'amitié assez rapidement.  

Malheureusement, cela n'a pas été aussi simple avec ses amis, avec qui j'ai très peu parlé dès le premier jour d'école. La première semaine a été assez difficile, car je ne connaissais personne et je n'avais pas encore mon propre emploi du temps.  

Dès la deuxième semaine, j'ai reçu mes nouvelles matières, j'ai rencontré des gens et j'ai réussi à m'adapter.  

Le système scolaire est très différent du nôtre et, honnêtement, beaucoup plus lourd. Les horaires sont plus longs, tandis que la charge de devoirs n'est pas inférieure. Cependant, la possibilité de choisir ses matières rend l'expérience très intéressante, surtout pour quelqu'un, comme moi, qui n'est pas vraiment évalué.

 Testimonianza di Claudia Ferrari, classe 3EL

Due mesi fa mi è stata data l’opportunità di andare a studiare per un mese in Francia con il progetto Transalp, un’esperienza secondo me magnifica in quanto ti porta a conoscere un sacco di persone nuove. 

Io sono stata a Grenoble, nel sud della Francia, in una famiglia veramente calorosa e accogliente. La prima cosa che ho pensato arrivando in un paese nuovo con persone che non conoscevo è stata “non ce la farò mai”. 

Mi sentivo estranea e incapace di integrarmi in un gruppo. Dopo qualche settimana la situazione è cambiata e ho incominciato a fare amicizie e prendere il ritmo della scuola francese. Ho notato anche dei miglioramenti con la lingua, soprattutto parlando a cena con la famiglia, discutendo fino a tardi di argomenti interessanti in lingua francese e inglese. 

La parte che mi è piaciuta di più di questa esperienza sono state le uscite con le persone che ho conosciuto, che ricorderò per sempre. 

Consiglio questa esperienza a tutti, soprattutto a chi vuole migliorare le proprie capacità linguistiche riguardo al francese, sia a chi voglia semplicemente provare un’esperienza nuova. 

È stata sicuramente un’esperienza che mi ha portato a cambiamenti e crescita personale, e che sicuramente porterò nel cuore.


Testimonianza di Izabela Velinova, classe 3FL

"Quest’anno mi sono candidata per il progetto “Deutschland Plus” e sono risultata prima in graduatoria. Questo progetto offriva un soggiorno di tre settimane in famiglia in Germania, durante il quale ho potuto visitare musei, centri storici e luoghi di interesse culturale, al fine di migliorare la comunicazione in lingua tedesca. Questo viaggio culturale è stato offerto dal Ministro dell’Istruzione dei Länder della Repubblica Federale Tedesca.

Sono partite per Leipzig (Lipsia), una grande città situata nella regione della Sassonia, il 22 agosto e ho trascorso due settimane a casa di una famiglia tedesca. In questo periodo di tempo ho frequentato la scuola “Werner-Heisenberg-Schule”, da cui sono stata accolta calorosamente, seguendo le lezioni con la mia "sorella"  ospitante.

Durante le prime due settimane abbiamo svolto diverse attività come la visita allo Zoo di Lipsia, la casa di Schiller, abbiamo fatto una gita giornaliera a Dresden e successivamente una a Weimar, dove abbiamo visitato il centro storico e la casa di Goethe.

Successivamente, dopo le due settimane a Lipsia, ci siamo spostati nella capitale della Germania (Berlino), una città piena di cultura e storia. Lì abbiamo alloggiato in un hotel in centro e abbiamo visitato la città per cinque giorni.

È stata un’esperienza indimenticabile che mi ha permesso di crescere come persona e di migliorare nel padroneggiamento della lingua tedesca, sono stata per la prima volta a contatto con una nuova cultura e ne ho conosciuto le tradizioni, gli usi e i costumi.

Sono molto contenta di aver avuto quest’opportunità e di averla sfruttata nel migliore dei modi, spero che questo progetto venga riproposto i prossimi anni e quindi possa essere offerto ad altri studenti."