Green Game 2025
La 1AL del liceo scientifico tradizionale è stata ammessa alla finale nazionale del Green game
Il Green game è un progetto di educazione ambientale che coinvolge le classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado e che si sta svolgendo, nell’anno scolastico 2024-25, nella modalità in presenza per l’intera regione Piemonte (le altre regioni partecipano, invece, nel format digitale). Il Green game è ideato e sostenuto dai consorzi nazionali no profit (CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e BIOREPACK) che si occupano di avviare al riciclo i materiali che i cittadini separano e inseriscono nei contenitori per la raccolta differenziata.
La prima fase del Green game è stata svolta presso le scuole; ben 16 classi dell’IIS Pellati si sono date battaglia in cinque turni svolti nell’aula magna della scuola e gestiti dagli esperti formatori della PeakTime – agenzia specializzata in progetti didattici, scelta dai Consorzi per gestire l’intera iniziativa.
Cinque delle sedici classi dell’IIS Pellati e, precisamente, la 1AL e la 2AL del Liceo scientifico tradizionale, la 2BR dell’Istituto tecnico economico, la 1EL e la 2FL del Liceo linguistico hanno ottenuto il pass per la finale regionale che si è disputata nel Palasport Gianni Asti di Torino.
La finale regionale ha visto in gara 110 classi selezionate nelle diverse scuole e provenienti dalle otto province piemontesi. La 1AL del liceo scientifico tradizionale si è messa in luce ottenendo il 14mo posto a livello regionale e il primo posto fra le classi provenienti dalla provincia di Asti. Luca Amerio, Alice Calosso, Alessia Cillo e Beatrice Scaglione, i rappresentanti della 1AL che hanno primeggiato al palasport di Torino, sono stati invitati alla Finale nazionale del Green game che si svolgerà a Rimini all’inizio del mese di maggio.
Green game 25


