imagealt

Incontro con rappresentanti ANIOC e UNESCO

Il 28 aprile 2025 si è tenuto un incontro particolarmente significativo con la D.ssa Silvana Bertolotti delegata ANIOC “Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche” per Asti e provincia, la quale ha illustrato alle classi 3CT, 4CT e 5CT del nostro Istituto Nicola Pellati sez. Turismo sede di Canelli, il significato di questa onorificenza, invitando i docenti a indagare nella vita extrascolastica dei giovani alunni per scoprire se vi siano giovani che per il loro impegno, meriti, valori, abbiano contribuito a rendere il Paese più forte e progressista e poterlo candidare al prestigioso riconoscimento.

La nostra Dirigente scolastica, D.ssa Paola Balza, ha rivolto un sentito ringraziamento alla D.ssa Bertolotti per aver coordinato questo incontro che ha visto protagonisti, insieme a lei, i rappresentanti dell’UNESCO della nostra zona. L’appuntamento ha consentito ai ragazzi di conoscere il percorso che ha portato al riconoscimento dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato come Patrimonio dell’Umanità. L'incontro si è svolto in un clima di partecipazione attenta e coinvolta, grazie anche alla presenza di figure istituzionali di spicco del territorio.

Ha aperto l’incontro l’attuale sindaca di Canelli Roberta Rosa Giovine, che ha espresso il proprio orgoglio per il risultato ottenuto, sottolineando come tale riconoscimento non sia solo simbolico, ma anche uno stimolo concreto alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e culturale.

A seguire, l’ex sindaco Oscar Bielli ha raccontato con passione la genesi dell’idea di candidare i paesaggi vitivinicoli al riconoscimento UNESCO

Ha ripercorso i primi passi del progetto, le difficoltà iniziali e la determinazione con cui le amministrazioni e le comunità locali hanno collaborato per far emergere il valore universale del territorio.

Successivamente è intervenuta la Presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Giovanna Quaglia, che ha coinvolto in modo attivo gli studenti presenti, rendendo l’incontro dinamico e interattivo. La Dr.ssa Quaglia ha illustrato in che modo il riconoscimento UNESCO abbia rappresentato una svolta per la zona, portando benefici concreti in termini di sviluppo economico, crescita culturale e incremento del turismo. Ha posto l'accento sul senso di responsabilità che deriva da questo riconoscimento, invitando i giovani a diventare custodi consapevoli del proprio territorio.

L’incontro si è concluso con un momento di confronto aperto, durante il quale i ragazzi hanno potuto porre domande, riflettere sull’importanza del patrimonio locale e approfondire il concetto di identità culturale, presentando loro stessi il progetto legato alla ricchezza del Monferrato denominato “Restanza”.

È stata un’esperienza formativa e stimolante, che ha permesso di comprendere meglio il valore del nostro territorio e l’impatto positivo che il riconoscimento UNESCO può avere per le generazioni presenti e future, e pertanto si ringrazia la Preside, tutti i relatori, i docenti Ameglio e Pistone e i ragazzi che hanno partecipato con interesse, entusiasmo e grande spirito di coinvolgimento.