imagealt

Premiazioni e festa finale per l’a.s. 2024-25

Si chiude un anno denso di attività per la nostra scuola: gli ultimi giorni sono stati dedicati alle attività di Cogestione, alla premiazione delle eccellenze e alla festa di fine anno con le esibizioni musicali dei ragazzi di Play Experience ed il torneo di pallavolo tra le classi quinte. 

Giovedì 5 giugno nell’aula magna dell’Istituto sono state assegnate le borse di studio e gli attestati agli studenti che si sono distinti nei vari ambiti. 

Il premio Arol-Aliberti-ATPICA, promosso da un’associazione di aziende del territorio che promuovono la formazione delle nuove generazioni, è andato a quattro studenti delle classi quinte del Liceo: Ludovica Luparia (5AL), Riccardo Berta (5CL), Simona Stojanovska (5DL) e Aurora Gjorgieva (5EL). L’associazione ha inoltre fornito alla scuola un Cobot, ovvero un robot collaborativo che viene progettato per lavorare a fianco degli esseri umani come parte di un sistema robotico completamente integrato per migliorare efficienza e produttività e ridurre i tempi di inattività.  Il Cobot, presentato dai docenti del dipartimento di scienze e matematica, è entrato a far parte della strumentazione tecnico/informatica del laboratorio Stem dell'istituto Pellati, grazie al quale la scuola offre da anni progetti laboratoriali validi come PCTO inerenti agli studi di carattere scientifico. 

Agli studenti meritevoli dell’Indirizzo Tecnico, Greta Porporato ed Elisa Novara di 5AR e Anouar Mahou Rojas di 5BR, è stato invece assegnato il premio Guastello, istituito ogni anno dalla famiglia in memoria di Giuseppe Guastello e della moglie Franca Bercio, da sempre attivi nel lavoro così come in famiglia, e attenti alla valorizzazione dei giovani.

Il Premio di studio 958 Santero, erogato dall’azienda vinicola di Santo Stefano Belbo e riservato agli studenti delle classi seconde dell’Istituto Pellati, è stato conseguito da Jiayi Lin (2DL), Sara Lorena Vicovan (2EL), Melania Aleotti Antonello (2CT) e Matteo Castellan (2AR).

La cerimonia è poi proseguita con il riconoscimento degli studenti che si sono distinti per i risultati ottenuti nelle competizioni sportive: Alessandro Boero (3DL), vincitore della campestre provinciale, ha poi ottenuto la qualifica Regionale e un ottimo piazzamento ai regionali a Torino, è inoltre campione Italiano 2025  U19 di  Pentathlon; la squadra femminile di badminton (composta da Sofia Berta, Martina Rinaldi, Vittoria Maria Rosso di 3AL e Gloria Amerio di 2AL) si è classificata seconda alla fase regionale.

Tra le eccellenze della nostra scuola una menzione particolare è andata a Isabel Bazzano della 5EL, che per la prima volta ha portato il nome del Pellati al Campionato Nazionale delle Lingue a Urbino, classificandosi nona su 40.000 partecipanti nella sezione di lingua inglese.

Nel campo delle lingue si sono distinti anche gli studenti che hanno partecipato all’edizione di IMUN 2025 (Mastorchio Tommaso, Bemer Aris, Botto Sofia, Schroeder Felicia, Fiorio Michela che hanno ottenuto menzione d’onore e Rus Nelu Adrian, Georgieva Milena, Chiarle Deborah, Mondo Sofia).

Recentemente premiata dallo Zonta Club di Asti con il premio “Young women in leadership award”, anche Carolina Bamundo della 4CL è stata applaudita dal pubblico presente in aula magna. 

A conclusione dell’evento, dopo aver consegnato gli attestati di merito ai ragazzi che quest’anno si sono distinti la preziosa collaborazione nell’ambito dei progetti di “Debate” e “Radio&biblioPellati”, la dirigente scolastica Paola Balza ha ringraziato tutti coloro che da tempo sostengono le eccellenze della nostra scuola, in particolare gli studenti e i docenti che nei vari ambiti hanno profuso il loro impegno in attività di formazione e di crescita.

Eccellenze 2025
Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25 Eccellenze 25