imagealt

PROGRAMMA ERASMUS+

Che cos’è Erasmus+?

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. 

info erasmus+

Cosa significa partecipare a Erasmus+ oggi?

Innanzitutto, partecipare al Programma Erasmus+ significa godere di un’opportunità senza confini. Inoltre, Erasmus+ è partecipazione, crescita personale un’esperienza concreta di mobilità europea.

Il Programma è sinonimo di inclusività e di formazione di alta qualità, ma anche di possibilità di insegnamento ed esperienze di lavoro o di volontariatoErasmus+ è per tutte le età, per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e l’apertura ed evoluzione verso il mondo del lavoro.

Il Pellati partecipa a  Erasmus+

L'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato con punteggio 77.0/100 la candidatura per l’Accreditamento KA120 settore Scuola. 

L’accreditamento consente le seguenti mobilità internazionali.

Per gli studenti

  • mobilità di gruppo di breve periodo (fino a 10 gg);
  • mobilità per un periodo da 1 a 3 mesi in una scuola europea

Per i docenti

  • job shadowing
  • corsi di formazione
  • visite preparatorie per attività con gli studenti

L’accreditamento rappresenta la possibilità di consolidare un percorso di internazionalizzazione già intrapreso dal nostro Istituto in questi anni e che coinvolgerà l’intera comunità scolastica. Fino al 2027 sono in programma scambi culturali, esperienze di mobilità e progetti condivisi con altre scuole europee. 

L’accreditamento Erasmus+ rappresenta un traguardo importante per la nostra scuola, che si conferma una realtà educativa innovativa e aperta al futuro. Grazie a questo riconoscimento, studenti, docenti e personale scolastico avranno l’opportunità di crescere, formarsi e confrontarsi con il meglio delle esperienze educative europee.