Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Dall'a.s. 2020-2021 è stato attivato un corso che risponde alle esigenze, espresse già da tempo dalle famiglie dal territorio, di un indirizzo che offra in modo ancor più specifico competenza nell'uso delle lingue e conoscenza delle tradizioni e delle culture "degli altri", in una prospettiva di tipo umanistico che renda agevole consolidare rapporti umani e scambi di esperienze.
Gli studenti del Liceo Linguistico, al termine del percorso liceale, acquisiscono:
- una formazione caratterizzata dalla conoscenza approfondita e coordinata di più sistemi linguistici e culturali, che li rende giovani cittadini europei e del mondo, abituati alla flessibilità mentale e al confronto tra culture diverse;
- una padronanza comunicativa di tre lingue straniere: Inglese,Francese e Tedesco dalla classe prima, spendibile in diversi ambiti professionali e universitari, in Italia e all’estero.
- Il monte ore di ogni lingua straniera (inglese, francese, tedesco) comprende un’ora settimanale di conversazione con un docente madrelingua. L’offerta formativa dell’istituto prevede un buon numero di attività e progetti, fra i quali certificazioni europee, soggiorni studio all' estero, teatro in lingua.
- Sbocchi professionali immediati:inserimento in ambito turistico, commerciale, pubbliche relazioni.
Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.
A cosa serve
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
PIANO DI STUDI
I BIENNIO | II BIENNIO | ||||
Orario settimanale | I | II | III | IV | V |
lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
lingua latina | 2 | 2 | |||
lingua e cultura straniera 1* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
lingua e cultura straniera 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
lingua e cultura straniera 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
storia e geografia | 3 | 3 | |||
storia | 2 | 2 | 2 | ||
filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
fisica | 2 | 2 | 2 | ||
scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
religione cattolica / altre attività | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
-