imagealt

Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.


Gli studenti del Liceo Scientifico Tradizionale, al termine del percorso liceale, acquisiscono:

  • una solida formazione culturale, equilibrata nei due versanti storico/filosofico/linguistico e matematico/scientifico;
  • sicura padronanza dei procedimenti argomentativi e dimostrativi nella matematica e nell'informatica;
  • capacità di individuare e risolvere problemi di varia natura attraverso strumenti di calcolo e di modellizzazione nelle scienze fisiche e naturali, di cui sanno applicare metodi e risultati nei diversi ambiti;
  • capacità di cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

PIANO DI STUDI

  I BIENNIO II BIENNIO  
Orario settimanale I II III IV V
lingua e letteratura italiana 4 4 4 4
lingua e letteratura latina  3 3 3 3 3
lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
storia e geografia 3 3      
storia     2 2 2
filosofia     3 3 3
matematica (con informatica al I biennio) 5 5 4 4 4
fisica 2 2 3 3 3
scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) 2 2 3 3 3
disegno e storia dell'arte  2 2 2 2 2
scienze motorie e sportive 2 2 2 2
religione cattolica / altre attività 1 1 1 1
totale ore 27  27 30 30 30

Email

-