imagealt

Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il liceo delle scienze applicate ti garantisce contemporaneamente una preparazione adeguata in tutte le materie di base, come l’italiano e le lingue straniere. Le frequenti attività di laboratorio e lo studio dell’informatica costituiscono il valore aggiunto di questo indirizzo.


Gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, al termine del percorso liceale, acquisiscono:

  • una buona formazione culturale sia sul versante storico/linguistico sia in ambito matematico/scientifico;
  • conoscenza dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
  • padronanza dei concetti, principi e teorie scientifiche, anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
  • capacità di applicazione dei metodi delle scienze nei diversi ambiti;
  • capacità di utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e allla modellizzazione di specifici problemi scientifici.

Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.

A cosa serve

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico - opzione scienze applicate è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

PIANO DI STUDI

  I BIENNIO II BIENNIO  
Orario settimanale I II III IV V
lingua e letteratura italiana 4 4 4 4
lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3
storia e geografia 3 3      
storia     2 2 2
filosofia     3 3 3
matematica (con informatica al I biennio) 5 4 4 4 4
fisica 2 2 3 3 3
scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) 3 4 5 5 5
informatica 2 2 2 2 2
disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
scienze motorie e sportive 2 2 2 2
religione cattolica / altre attività 1 1 1 1
totale ore 27  27 30 30 30

Email

-