Arte e teatro
LA MOSTRA DI ESCHER E IL TEATRO PER GLI STUDENTI DEL PELLATI
Iniziativa dell’istituto di Canelli e Nizza per le classi di francese
Imparare le lingue attraverso la fruizione delle proposte culturali del territorio. Ci crede l’Istituto Pellati che, con le classi del Turistico di Canelli e del Tecnico e Linguistico di Nizza, ha organizzato una giornata ad Asti dedicata al teatro e all’arte, oggetto di approfondimento anche in aula.
Cogliendo la grande opportunità fornita dalla Fondazione Asti Musei, la 5^ C del Turistico di Canelli ha visitato la mostra a Palazzo Mazzetti dedicata a Maurits Cornelis Escher. Accompagnati dagli insegnanti di storia dell’arte, Luciano Pistone e di francese, Angela Gagliardi, i ragazzi hanno seguito in una visita guidata le otto sezioni, lasciandosi coinvolgere dal carattere interattivo e multimediale dell’esposizione. Escher è uno degli artisti più apprezzati per il forte legame tra arte e scienza che emerge dalle opere, quanto mai attuali, in grado di fornire molti spunti di discussione.
Insieme ai compagni delle classi del Tecnico e del Linguistico di Nizza, con le docenti : Tiné, Gianoglio, Gagliardi, Gleizes, Ostanel, Verri, Soggiu, Barsi, gli studenti del Turistico di Canelli hanno assistito al Lumière allo spettacolo in lingua francese “Garçon de café”, a cura della compagnia Mater Lingua. Da oltre 25 anni il metodo Mater Lingua supporta lo studio delle lingue straniere in Italia attraverso l'utilizzo dell’emozione e dell'arte drammatica. La vicenda in scena ha fornito un momento di confronto intellettuale come modello positivo da perseguire in antitesi alle politiche dell’esclusione e di censura della libertà. Al termine dello spettacolo il pubblico ha anche conosciuto gli attori, soffermandosi con loro per un incontro informale.
“Le occasioni culturali a corredo delle attività didattiche in aula, grazie all’interazione tra docenti e studenti, arricchiscono i ragazzi e aumentano anche la loro consapevolezza rispetto al territorio in cui vivono – afferma la preside del Pellati, Paola Balza – Il nostro istituto è impegnato in più iniziative che ampliano l’offerta formativa e che si dimostrano vincenti per il carattere interattivo con la città, la provincia o addirittura altri Paesi, nel caso dello studio delle lingue straniere”.
In foto, due momenti della giornata: con gli attori dello spettacolo al Lumière e a Palazzo Mazzetti con i docenti per la visita alla mostra su Escher