imagealt

Green Game 2024 - 2025

Cinque classi del Pellati ammesse alla finale regionale del Green game

Green game è un progetto di educazione ambientale per le classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia. E’ ideato e sostenuto dai consorzi nazionali no profit che si occupano di avviare al riciclo i materiali che i cittadini separano e inseriscono nei contenitori per la raccolta differenziata. Ogni consorzio è specializzato sul recupero di uno specifico materiale: CIAL si occupa dell’alluminio, COMIECO della carta e del cartone, COREPLA della plastica, COREVE del vetro, RICREA dell’acciaio e BIOREPACK della plastica biodegradabile e compostabile.

Per avere un’idea dell’attività dei consorzi, si pensi che, in Italia, mediamente, ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali, che fa capo al CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ne recupera circa il 78%, vale a dire circa 3 imballaggi su 4.

Il progetto svolto nelle scuole ha l’obiettivo di formare i ragazzi sulla corretta separazione dei materiali che compongono l’imballaggio dei prodotti. E’ semplice l’idea sottostante al progetto: proporre una gara tra classi sulla competenza riguardo alle modalità con cui si deve effettuare la raccolta differenziata. Lo stimolo della gara spinge gli studenti ad impegnarsi per poter prevalere sulle altre classi ma al contempo fa sì che le buone pratiche della raccolta differenziata siano apprese e diffuse nella cittadinanza.  

Dopo diverse edizioni on line del Green game, l’edizione 2024-25 è stata organizzata in presenza nelle scuole di tutta le regione Piemonte.

I cinque turni di gara presso l’IIS Pellati sono stati gestiti dagli esperti formatori della PeakTime – agenzia specializzata in progetti didattici, scelta dai Consorzi per gestire l’intera iniziativa.

Nell’aula magna del Pellati si sono avvicendate, nel corso di due mattinate, ben sedici classi del biennio agguerrite per guadagnare il biglietto per partecipare alla finale regionale.

Le classi dell’I.I.S. Pellati che si sono qualificate per la finale regionale in programma a febbraio a Torino sono: la 1AL e la 2AL del Liceo scientifico tradizionale, la 2BR dell’Istituto tecnico economico, la 1EL e la 2FL del Liceo linguistico.