Liceo Scientifico Scienze Applicate

Gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, al termine del percorso liceale, acquisiscono:
- una buona formazione culturale sia sul versante storico/linguistico sia in ambito matematico/scientifico;
- conoscenza dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
- padronanza dei concetti, principi e teorie scientifiche, anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- capacità di applicazione dei metodi delle scienze nei diversi ambiti;
- capacità di utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e allla modellizzazione di specifici problemi scientifici.
Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.
PIANO DI STUDI
| I BIENNIO | II BIENNIO | ||||
| Orario settimanale | I | II | III | IV | V | 
| lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| storia e geografia | 3 | 3 | |||
| storia | 2 | 2 | 2 | ||
| filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| matematica (con informatica al I biennio) | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 
| scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | 
| informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| religione cattolica / altre attività | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | 

 
