ICDL
ICDL
International Certification of Digital Literacy (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)
Il nostro Istituto è Test Center per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (ICDL) e offre agli studenti l’opportunità di frequentare corsi e di sostenere in sede gli esami corrispondenti.
Contatti
Nel caso siano necessarie ulteriori informazioni o chiarimenti si prega di contattare la Responsabile ICDL (Prof.ssa Luisa Pignari) all’indirizzo e-mail pignari.luisa@pellatinizza.edu.it o telefonicamente al numero 340 3462315.
NUOVA ICDL
ICDL è uno standard internazionale per la certificazione delle competenze digitali di uso del computer.
Si articola in: BASE e FULL STANDARD.
Gli esami che costittuiscono ICDL Base sono:
- Computer Essentials (Concetti di base dell’ICT)
- Online Essentials (Concetti fondamentali della rete)
- Word Processing (Elaborazione testi)
- Spreadsheets (Fogli eletronici)
Gli altri tre esami necessari per conseguire ICDL Full Standard sono:
- Presentation (Strumenti di presentazione)
- Online Collaboration (Collaborazione in rete)
- IT Security (Sicurezza informatica)
Gli esami possono essere sostenuti sia dagli studenti dell’Istituto, sia da utenti esterni che desiderano diplomarsi ICDL Base o Full Standard.
Gli esami sono erogati e valutati tramite l’utilizzo del sistema ATLAS, fornito da AICA.
Ciascun modulo d’esame risulta superato quando la percentuale di risposte esatte fornite nella prova è pari o superiore al 75% cioè 27 risposte esatte su 36 proposte. Qui di seguito vengono riportate le corrette procedure, divise in punti chiave, per la finalizzazione dei diplomi ECDL presso il nostro Istituto.
1) Acquistare la Skills Card
Per sostenere gli esami ICDL è necessario essere in possesso di una Skills Card personale.
La Skills Card può essere acquistata presso la Segreteria dell’Istituto al costo di € 75,00 da versare utilizzando il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero della Pubblica Istruzione Pago in rete (www.istruzione.it/pagoinrete/index.html)
E’ poi necessario compilare il seguente documento per completare la registrazione ICDL Full Standard
Si ricorda che i documenti dovranno essere firmati da un Genitore nel caso la Skills Card venga utilizzata da un minorenne e inoltre che l’emissione della Skills Card verrà effettuata dalla Responsabile prof.ssa Pignari, la quale prenderà in consegna i moduli debitamente compilati e firmati, a cui sarà allegata la ricevuta del versamento effettuato.
Inviare i moduli e la ricevuta di versamento a pignari.luisa@pellatinizza.edu.it
2) Verificare le date d’esame per l’anno scolastico 2022/2023
Qui di seguito viene proposto il calendario degli esami ICDL per l’anno scolastico 2022/23, sia per gli studenti dell’Istituto nonché per i candidati esterni:
Sessioni d’esame
Date sessioni d’esame |
Orario |
30 novembre 2022 |
14:30 – 16:30 |
21 dicembre 2022 |
14:30 – 16:30 |
01 febbraio 2023 |
Cancellato per motivi tecnici |
08 marzo 2023 |
14:30 – 16:30 |
29 marzo 2023 |
14:30 – 16:30 |
21 aprile 2023 |
14:30 – 16:30 |
24 maggio 2023 |
14:30 – 16:30 |
08 giugno 2023 |
14:30 – 16:30 |
(*) Le date proposte possono variare durante l’anno e possono essere integrate. Eventuali modifiche o cancellazioni verranno segnalate tempestivamente e riportate in tabella.
Si precisa inoltre che gli esami possono essere sostenuti in qualunque ordine, hanno la durata massima di 45 minuti e sono aperti anche agli studenti che non hanno frequentato i corsi. Avranno luogo nel Laboratorio di Informatica del I piano del Liceo “Galilei”.
3) Prenotare uno o più esami ICDL Full Standard
Gli studenti che intendono sostenere gli esami devono:
- Versare € 25,00 per ogni esame che si intende sostenere tramite il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero della Pubblica Istruzione Pago in rete.
Ad esempio “ICDL – 2 esami – Computer Essentials e Presentation”.
Non si possono sostenere più di tre esami per sessione.
Gli esami disertati dal candidato, a meno che non si presenti opportuna giustificazione, verranno considerati non superati.
4) Cosa portare il giorno dell’esame
Per sostenere i test è necessario essere muniti della Skills Card personale e di un documento di riconoscimento con foto (Carta d’identità, passaporto, patente di guida, certificato di nascita): non verranno ammessi in aula i candidati sprovvisti di questi documenti.
5) I 7 esami ICDL
L’ICDL Full Standard è la certificazione della conoscenza dei concetti fondamentali dell’Informatica e delle capacità richieste, nel mondo della scuola e del lavoro, per usare con padronanza le principali funzionalità di impiego quotidiano di un personal computer; in particolare questa certificazione richiede adeguate competenze sui seguenti argomenti: :
Computer Essentials (Concetti di base del computer – livello ICDL Base): possedere i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati.
Online Essentials (Concetti fondamentali della rete – livello ICDL Base): possedere i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica.
Word Processing (Elaborazione testi – livello ICDL Base): usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Spreadsheets (Foglio elettronico – livello ICDL Base): possedere il concetto di foglio elettronico e saper usare il programma di un foglio elettronico per produrre risultati accurati – livello standard e avanzato.
Presentation (Strumenti di presentazione – livello ICDL Standard): utilizzare il software di presentazione – livello standard e avanzato.
Online Collaboration (Collaborazione in rete – livello ICDL Standard): possedere i concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via Web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili.
IT Security (Sicurezza informatica – livello ICDL Standard): comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane, utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione sicura, usare internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati ed informazioni.
Il Syllabus
Il Syllabus è il documento ufficiale che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per superare l’esame, cioè definisce lo scopo e i contenuti dei singoli esami.
Il Syllavus di ciascun esame è reperibile sul sito Web di AICA.
6) Come prepararsi ai 7 esami ICDL attraverso un “percorso formativo”
L’Istituto “Pellati” organizza corsi di formazione pomeridiani in preparazione agli esami rivolti agli studenti dell’Istituto e agli esterni che ne facciano richiesta.
Nell’anno scolastico 2022/23 verranno organizzati corsi di preparazione agli esami ICDL.
I corsi attualmente previsti sono i seguenti, date e orari sono da definire.
Corso |
orario |
Date delle lezioni |
Docente |
Computer Essentials (Concetti di base dell’ICT) |
14:30 -17:00 |
14 novembre 2022 lunedì 21 novembre 28 novembre |
Turco |
Online Essentials (Concetti fondamentali della rete) |
14:30 - 17:00 |
05 dicembre lunedì 14 dicembre 19 dicembre |
Massucco |
Word Processing (Elaborazione testi) |
14:30 – 17:00 |
16 gennaio 2023 lunedì 23 gennaio 30 gennaio |
Turco |
Spreadsheets (Fogli elettronici) |
14:30 – 17 |
13 febbraio lunedì 27 febbraio 06 marzo |
Turco |
Presentation (Strumenti di presentazione) |
14:30 – 17 |
15 marzo 20 marzo 27 marzo |
Massucco |
Online Collaboration (Collaborazione in rete) |
14:30 – 17 |
05 aprile mercoledì 12 aprile 19 aprile |
Turco |
IT Security (Sicurezza informatica) |
14:30 – 17 |
03 maggio mercoledì 10 maggio 17 maggio |
Massucco |
L’attivazione dei corsi dipenderà dal numero di adesioni. Per ogni corso vengono ammesse al più 20 persone.
Chi intende iscriversi ai corsi dovrà contattare la professoressa Pignari personalmente o tramite mandare mail (pignari.luisa@pellatinizza.edu.it) almeno 10 giorni prima dell'inizio di ciascun corso in modo che la docente responsabile possa verificare l'effettiva possibilità di attivare il corso stesso.
Il contributo richiesto è di € 20,00 per ciascun corso per gli studenti del “Pellati” e di € 30,00 per ogni corso per gli utenti esterni (da versare tramite Pago in rete).
Inviare la ricevuta di versamento specificando il corso e il nominativo completo dell'alunno e della classe frequentata a pignari.luisa@pellatinizza.edu.it
7) Il diploma ICDL Full Standard
Completati tutti gli esami, il Responsabile ICDL provvede alla richiesta del Diploma presso Aica e alla consegna al candidato.
I diplomi sono disponibili in formato digitale.
Ad aprile 2014 l’ICDL Full Standard è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, l’organismo nazionale di accreditamento, designato dallo Stato italiano in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008.
Per conseguire il Certificato ICDL Full Standard il candidato deve superare tutti e sette gli esami entro 5 anni dalla data di effettuazione del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell’arte della tecnologia.
Al fine di garantire che le persone certificate continuino a possedere le conoscenze e le competenze richieste, il Certificato ICDL Full Standard scade dopo 5 anni dalla data di emissione.
Al termine dei cinque anni di validità, il candidato che desidera mantenere il Certificato ICDL Full Standard dovrà superare un esame di aggiornamento.
Il rinnovo della Certificazione non è obbligatorio: è una scelta del candidato, in base a sue esigenze di spendibilità.
La scadenza del Certificato è una novità, rispetto alle certificazioni non accreditate, motivata dalla necessità di certificare competenze aggiornate: l’aggiornamento delle competenze è ancora più motivato in campo informatico.
Il rinnovo della Certificazione ICDL Full Standard (Full Standard Update) prevede la sottoscrizione da parte del candidato di una domanda di rinnovo (modulo SC04-R), per confermare l'adesione alla Certificazione Accreditata e il superamento dell'esame Update di rinnovo. Il costo di questo esame è di 75 euro e la prenotazione deve essere fatta seguendo la procedura indicata al punto 3).
L’esame di Update consta di 56 domande sui 7 moduli relative all’ultima versione del Syllabus. Il tempo a disposizione è di 90 minuti e la soglia di superamento è del 75%.
L’esame di rinnovo della certificazione ICDL Full Standard è possibile a partire da un mese prima della scadenza del certificato e fino a 12 mesi dopo tale scadenza.
La scadenza del Certificato non è comunque una scelta di AICA, ma è imposta dalla norma internazionale ISO 17024.
Coloro che non desiderano rinnovare il Certificato ICDL Full Standard dopo la sua scadenza possono richiedere l’emissione del Certificato ICDL Standard, che possiede i medesimi requisiti del Certificato ICDL Core.